PROGETTI
(1)

chelys
(2)

lampade, prototipi e sperimentazioni
Sviluppare una paralume sfruttando la tecnica del kirigami che sia in grado di mutare autonomamente la propria struttura senza l'ausilio di un alimentazione elettrica.
Concept 1:
Dopo una prima fase di ricerca optiamo per il Nitinol, una lega SMA di Nichel e Titanio, per la struttura e per i fogli di papiro per la realizzazione del kirigami che avrebbe dovuto costituire la copertura. Sfruttando le capacità memory shape del Ni-Ti sviluppiamo il concept e i prototipi della prima lampada.
Concept 2:
Sfruttando sempre le proprietà del Nitinol sviluppiamo un secondo prototipo, che a differenza del primo non muta la propria struttura ma sfrutta il movimento per creare effetti di luce e ombre. Per la struttura sfruttiamo componenti meccaniche, quali frese e grossi viti, in contrasto con la delicatezza a tratti giapponese del kirigami in carta grezza. Nasce cosi il secondo prototipo che prova a richiamare all'osservatore un tramonto visto da una minka giapponese.
(3)

coVR
coVR è un progetto che cerca di rispondere ad un problema tanto banale quanto fondamentale, ovvero in un mondo che sempre più volge lo sguardo verso un mondo digitale in cui i visori diventeranno la quotidianità, in qui sempre più aziende lavorano in chiamate virtuali con dipendenti dislocati in tutto il mondo...come poter bere un bicchiere d'acqua durante un riunione? Per trovare una soluzione a questo problema nasce coVR un accessorio semplice, leggero, universale e personalizzabile. In seguito è stata realizzata anche una seconda versione di coVR rivolta al mondo videoludico e dello svago. Il progetto è stato realizzato durante il Workshop organizzato dalla romagnatech, dagli studenti F. Amaducci, T. Caputo, L. Crocetti e M. I. Grasso.